fbpx

Aiuto il cane scava! – appunti di educazione cinofila

Capita spesso che un proprietario disperato si rivolga ad un educatore per chiedere aiuto nel salvare il suo giardino dalle grinfie del suo cane.

Buche in giardino
Se il nostro cane scava buche in giardino, ci può consolare sapere che è un “vizio” piuttosto comune e che possiamo intervenire per farlo smettere.
Non dobbiamo sgridarlo…non capirebbe, poichè è portato a scavare buche dai propri istinti atavici; lo fa per realizzare un giaciglio o una tana, oppure per nascondere cibo od oggetti particolari, nascondendoli e proteggendoli da altri loro simili, ma il cane scava anche per emulazione, soprattutto quando vede qualcuno di noi farlo per curare le aiuole nel proprio giardino, interpretandolo come un divertente gioco da fare nei momenti di noia.
 
Ci sono delle razze in cui si presenta più frequentemente, come quelle nordiche come il Siberian Husky o l’Alaskan Malamute, il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Dobermann, il Barbone e il Bassotto. Vi sono poi dei cani, come i Terrier o il Lagotto, per cui l’istinto di scavare è ancora più forte: questo è un aspetto di cui dovremmo essere a conoscenza nel momento in cui scegliamo di convivere con uno di questi escavatori specializzati!
 

Altre motivazioni che inducono il cane a scavare buche possono essere:
 
  • nascondersi, ad esempio per via di un rumore fastidioso, di un altro animale o di una persona non gradita.
  • superare uno stato d’ansia o di stress
  • fronteggiare la noia
  • sfogare le energie accumulate
  • cercare qualcosa
  • ripararsi dall’afa

[foogallery id=”594″]

Cosa fare per distoglierlo?

Al di là delle motivazioni, se il cane scava deve essere “educato”: regagliamogli nuovi giochi e passiamo più tempo assieme a lui cercando di fornirgli nuovi interessi ogni volta che lo vediamo iniziare a scavare.
Non sgridiamolo, perché ciò potrebbe aumentare lo stress e alla fine lo indurremo a scavare ancora di più. Proviamo invece a ignorare le sue richieste di ricompense dopo che ha scavato e proponiamogli un gioco alternativo, riservando a quello le gratificazioni.
Se il cane scava per raggiungerci quando usciamo, dobbiamo intervenire sul senso di abbandono. Rassicuriamolo prima di allontanarci e torniamo dopo pochi minuti
Se il cane scava per noia portiamolo a fare delle passeggiate il più spesso possibile, anche se in giardino è libero di correre e giocare: uscire e scoprire nuovi odori è sempre molto stimolante oltre che piacevole andare in giro con il proprio umano.
 
 

Posso esserti utile con i servizi che trovi qui